Il ROI dell’anima
(economia, illusionismo)
Ieri, dopo tanto, ho ripreso in mano il Domenicale del Sole24ore. Bei tempi quand’era un appuntamento costante.
A pag. 27 Armando Massarenti parla di anima confrontando le due posizioni classiche: se sia immortale o puramente materiale. Quest’ultima, ecco l’attrattiva, la tesi di Francis Crick, padre del DNA. Studiando approfonditamente il cervello egli vede nel substrato molecolare e neuronale la fonte di tutte le mirabilia di cui l’uomo da sempre si fa bello, ovviamente inclusa l’anima. Come illustre predecessore di Crick, Massarenti cita Pietro Pomponazzi, che già molti secoli fa dichiarò impossibile dimostrare un’immortalità dell’anima con «ragionamento naturale». Ora, le premesse da cui Pomponazzi discute De immortalitate animae nel 1516 su basi aristoteliche non hanno niente in comune con quelle biochimiche e neuroscientifiche su cui riflette Crick. A che pro accostarli? Non ha molto senso. Non può essere altrimenti che per ricamare su un leggerissimo velo, sul piano della mera somiglianza di forma, poco più di una semplice assonanza poetica tra le parole. Niente di serio (con mio primo sospetto). Ed ecco all’altro angolo del ring i sostenitori dell’immortalità dell’anima, rappresentati dallo «scienziato e religioso» Michael Reiss. Reiss concede a Crick di dire il vero, ma lo ammonisce perché pecca della solita fredda incompletezza del materialismo riduzionista: «non rende l’idea».
L’elevatissimo confronto tra mortalità e immortalità dell’anima a prima vista sembra una cosa seria. Simile a tanti altri dibattiti seri di cui son piene le accademie e gli attici chic di Stefano Disegni. In realtà, come spesso succede ai discorsi filosofici di antiche origini, è minato da un’ingenuità irriducibilmente comica, della quale nel 2012 si dovrebbe essere più che avveduti. Il punto è parlare di anima come se si trattasse di una cosa dotata di una oggettiva esistenza propria, caratterizzata e osservabile, come il Pirellone o un’azienda casearia della Ciociaria. Immortalità dell’anima sì o no? come analizzando un divano di design per decidere se sia più verde o più azzurro, più comodo o più stiloso. Ma insomma, ancora stiamo così? Evvia, lo sappiamo che l’anima ha le proprietà che decidiamo noi quando la definiamo. Se ritengo che l’anima è immortale, vivrò con questa certezza nel cuore. Se sento che l’anima è ovunque, vivrò vedendo l’anima ovunque. Siamo consapevoli che esistono definizioni dominanti, dell’anima, definizioni condivise, collettive, che in parte esercitano una pressione e legano. E tuttavia ciascuno nel suo intimo è libero di fare dell’anima quel che vuole. Tanto più da noi, dove ci sarà pure il Papa ma la teocrazia no. Allora che cosa c’è di interessante a discutere di immortalità dell’anima come cinquecento anni fa su un inserto culturale odierno? E’ un’autotrasfusione di vecchio sangue da cerusici, è un passatempo da scacchisti. Niente di serio.
Su altro ci serve riflettere oggi: su problemi di oggi. Parlando di anima e di Francis Crick, dovremmo sapere che concetti filosofici e religiosi cruciali, per secoli nodi centrali della conoscenza, stanno cambiando di casa per trasferirsi nel condominio della scienza. E dovremmo cercare di capire quali conseguenze culturali e sociali possa avere questa transizione davvero epocale. Che il cambio di paradigma stia accadendo è accertato, ed è lo stesso «scienziato e religioso» Reiss ad ammetterlo quando riconosce che Crick dice il vero. Se poi «per lui questo non basta a mettere in dubbio la natura immortale dell’anima», ebbene è una faccenda sua, riguarda la sua vita, le esigenze profonde che impostano i suoi postulati e le sue definizioni – e rieccoci in balìa delle parole: tutto dipende dalla definizione che diamo di “immortale”: parte della mistica rosa? dotato di esistenza platonica? scolpito nelle piazze? registrato su memorie digitali incorruttibili? indimenticabile per chi lo conobbe? Se ne può chiacchierare all’infinito senza muoversi di un millimetro dalla propria definizione, radicata in postulati personali non discussi e non discutibili apertamente.
Tutto questo mi aveva già colpito, ma non vi dico quando ha risuonato con la banalità e la finzione di un altro articolo dello stesso Domenicale, La cultura come “materia prima” di Pier Luigi Sacco, in prima pagina. L’intento era nobile: sconfessare le moltissime talpe del disumanesimo liberista, che essendo ciechi alla bellezza non comprendono che ali metta al benessere comune e la cancellano dai loro Grandi Piani tragicamente idioti. Però qui si vuole affermare a tutti i costi che la “cultura” è un valore economico appetibile. «Come dimostrano gli studi prodotti in questi ultimi anni su iniziativa fella Commissione europea, e replicati in modo sempre più articolato e particolareggiato a livello nazionale e regionale», si dice ad esempio, «il sistema della produzione culturale e creativa è non soltanto un meta-settore industriale a tutti gli effetti, ma anche uno dei più grandi, superiore per fatturato ai principali comparti del manifatturiero e alla maggior parte dei comparti del terziario avanzato; non a caso, già nel 2005 esso si attestava in Europa a un livello doppio di quello dell’industria automobilistica». Di nuovo, a prima vista a queste parole uno che ci tiene alla cultura dovrebbe sentirsi allargare il cuore, pervaso di nuove speranze. Ma ancora una volta tutto dipende da assiomi occulti, e cioè da come si definisce la “cultura”, da quello che includi e quello che escludi dalla “cultura”, da quanto e come accetti di considerarla merce, e da quali criteri di successo economico applichi a questa merce: ROI? numero di biglietti staccati? fatturato? fatturato pubblicitario? capitali raccolti? rendita finanziaria? numero di hit sulla homepage del sito? e via dicendo. Nell’articolo non fa il minimo cenno a queste premesse. Dunque bisogna ammettere che in ultima analisi non si parla di niente.
Il pericolo nascosto dietro i postulati non discussi è enorme. Si può sostenere la “cultura” ma farlo con una maniera di considerarla e di piazzarla che affossa non solo lei, ma anche la cultura intera nel senso antropologico dei valori e delle identità, che è intessuta delle arti e della memoria – il che equivale a firmare la nostra condanna. Sostenere la “cultura” sulla base di postulati opposti a quelli che in essa si sono espressi e si esprimono non può che annichilirla mentre crede di vendicarla. E l’effetto è persino peggiore se il defensor è in buona fede, come quell’amicone un po’ superficiale che per distrarti da una grave ferita d’amore ti porta a puttane. Quindi bisognerebbe essere chiari su questi principi, prima che sul resto. Ma come al solito i principi, i postulati, gli assiomi alle spalle delle teorie vengono taciuti. E purtroppo mi è lecito credere che siano sempre gli stessi. Non fa che rafforzare i miei dubbi il fatto che nell’articolo si associ “cultura” a “creatività”, termine ad altissimo tenore mitico, e che si parta dalla cadaverica dichiarazione programmatica standard che dobbiamo «fronteggiare una sfida non semplice: quella di ritrovare la via della crescita». Può essere un peccato che la strategia Europa 2020 e l’VIII Programma Quadro per Ricerca e Innovazione abbiano negletto il patrimonio culturale, come dice l’autore, ma può anche essere una salvezza dal peggio. Dall’articolo non si può capire. Parlarne così genericamente non fa che ispessire la cotica dell’ignorare.
Miodio, quanto vuoto c’è sotto tutto questo gran parlare e scrivere? Mi sembra che camminiamo su una sottile crosta sopra voragini immense, che sta per crollare.
slim slots https://slot-machine-sale.com/
double down slots https://beat-slot-machines.com/
free slots games for fun https://download-slot-machines.com/
zynga wizard of oz slots https://411slotmachine.com/
free video poker slots https://www-slotmachines.com/
deal no deal slots https://slotmachinegameinfo.com/
dissertation online https://buydissertationhelp.com/
proposal and dissertation help 3000 words https://dissertationwriting-service.com/
dissertation writing plan https://help-with-dissertations.com/
quality dissertation help https://mydissertationwritinghelp.com/
dissertation essay help https://dissertations-writing.org/
are dissertation writing services legal https://helpon-doctoral-dissertations.net/
1washington
proposal and dissertation help geography https://professionaldissertationwriting.org/
custom dissertation writing https://professionaldissertationwriting.com/
chicago illinois dissertation help https://helpwithdissertationwritinglondon.com/
dissertation writing tutors https://dissertationwritingcenter.com/
paper help https://dissertationhelpexpert.com/
online dissertation help https://accountingdissertationhelp.com/
english dissertation help https://examplesofdissertation.com/
all but dissertation https://writing-a-dissertation.net/
professional dissertation help https://bestdissertationwritingservice.net/
dissertation statistics help https://businessdissertationhelp.com/
dissertation help service binding https://customdissertationwritinghelp.com/
dissertation defense questions https://writingadissertationproposal.com/
custom dissertation writing services https://dissertationhelpspecialist.com/
uf dissertation award https://dissertationhelperhub.com/
marketing acknowledgement https://customthesiswritingservices.com/
hallmark online casino https://firstonlinecasino.org/
online casino that accepts visa https://onlinecasinofortunes.com/
liberty online casino https://trust-online-casino.com/
online casino stock https://onlinecasinosdirectory.org/
zone online casino msn https://9lineslotscasino.com/
mohegan sun online casino bonus code https://free-online-casinos.net/
wild vegas online casino https://internet-casinos-online.net/
online casino real money usa https://cybertimeonlinecasino.com/
vegas casino online $100 no deposit bonus codes 2021 https://1freeslotscasino.com/
drake online casino https://vrgamescasino.com/
best online casino sign up bonus https://casino-online-roulette.com/
grande vegas online casino https://casino-online-jackpot.com/
orion stars online casino https://onlineplayerscasino.com/
harrahs casino online https://ownonlinecasino.com/
wild online casino https://all-online-casino-games.com/
best legit online casino https://casino8online.com/
best lifetime vpn https://freevpnconnection.com/
free uk vpn https://freehostingvpn.com/
free vpn for netflix reddit https://imfreevpn.net/
hma pro vpn https://superfreevpn.net/
free vpn for ipad https://free-vpn-proxy.com/
totally free vpn https://rsvpnorthvalley.com/