Politologi ed economisti alla prova del referendum
Gli articoli di Teodori e Zingales sul referendum del 17 aprile riconfermano la cecità di politologia ed economia al mondo reale, e la loro incapacità di guidarci.
Gli articoli di Teodori e Zingales sul referendum del 17 aprile riconfermano la cecità di politologia ed economia al mondo reale, e la loro incapacità di guidarci.
Ecco un buon FAQ, neutrale, per informarsi sul Referendum 2016 Trivelle in Mare di domenica 17 aprile. Da parte mia mi sento in obbligo di aggiungere solo una cosa, non neutrale. Come avrete letto, la ragione del no è una sola: i posti di lavoro che si perdono. Ma attenzione alla favoletta morale dei posti […]
Il questionare della politica e la disfatta dell’ambiente sembrano avvenire in due universi paralleli. I dati della climatologia sono terrificanti ma la politica continua a ignorarli. Riusciremo a svegliarla in tempo dalla grande ipnosi?
Negli ultimi 40 anni l’intreccio di politica, economia, tecnologia, agricoltura, demografia e ambiente ha portato un pericolosissimo stato dei fatti globale, che ancora non è all’ordine del giorno. Eppure i costi per il recupero sono bassi con tecnologie esistenti, e i progetti ci sono: uno è il Piano B dell’Earth Policy Institute.
Qual è il più vecchio trucco degli integralisti di tutte le risme? Eccolo: imposto il loro ordine, dichiarano che quell’ordine viene dal Cielo, o dal Popolo, o da altra Entità Superiore; così da quel momento qualsiasi obiezione è una inaccettabile offesa all’Entità Superiore e in nome Suo dev’essere repressa con la più grande severità possibile. […]
"Io sono come i nostri scultori: l’umano mi appaga. Vi trovo tutto, persino l’eternità."