L'ideològ

di Stefano Diana

Category: cultura

Cosa manca al sogno d’Europa

Le parole originarie dei padri fondatori d’Europa oggi appaiono svuotate dall’oblio del dolore di allora e dalle vacue ripetizioni. Ma ora abbiamo fatti nuovi capaci di ridare loro vigore: la neurobiologia svela una corretta visione dell’uomo dimostrando che l’empatia è normale capacità dei nostri corpi. Quando la favola nera dell’egoismo come motore del mondo sarà rovesciata, potremo essere “uniti nelle diversità”, il motto d’Europa non ancora realizzato. Testo scritto per “Cento anni d’Europa”, tenuto al Salone del Libro di Torino il 9 maggio 2014.

La vita è bella comunque

Purtroppo il dolce Vincenzo Cerami sarà ricordato soprattutto per “La vita è bella”, un film la cui gloria somiglia molto a una straordinaria allucinazione di massa pilotata, uno di quei miti d’oggi che Roland Barthes non avrebbe certo mancato di dissezionare. È importante farlo, e ho provato a farlo seguendo il suo spirito, la buona letteratura sul tema, le tecniche dei telefilm americani.

Dioniso atteso in piazza

Si parla molto di violenza in questi giorni. Il verbo è unico e assoluto: “condannare”. Ogni volta che parla un papavero, dice: «Condanniamo fermamente le violenze dei manifestanti». Ogni volta che parla un virtuoso, dice: «Bisogna condannare la violenza in ogni sua forma». Ogni volta che intervistano uno studente gli chiedono: «Sì, ma voi condannate […]

Difensori di verità, cercatori di verità

Lo scontro tra Maroni e Saviano post Vieni via con me rimette in scena il conflitto tra due archetipi umani: il difensore di verità e il cercatore di verità. Le due definizioni possono sembrare analoghe, e del resto loro si chiamano entrambi Roberto. Ma a guardar meglio i dettagli si vede l’abisso incolmabile. Il difensore […]

Nuovi crimini contro l’umanità

Qual è il più vecchio trucco degli integralisti di tutte le risme? Eccolo: imposto il loro ordine, dichiarano che quell’ordine viene dal Cielo, o dal Popolo, o da altra Entità Superiore; così da quel momento qualsiasi obiezione è una inaccettabile offesa all’Entità Superiore e in nome Suo dev’essere repressa con la più grande severità possibile. […]

"Io sono come i nostri scultori: l’umano mi appaga. Vi trovo tutto, persino l’eternità."