L'ideològ

di Stefano Diana

Tag: crescita

La dannazione del PIL

Il Prodotto Interno Lordo è un numero che somma tutte le transazioni in denaro di un Paese. L’economia standard assume – senza alcuna dimostrazione – che questo PIL sia una misura sensata della ricchezza e del benessere di una società di esseri umani. La crescita del PIL dovrebbe significare quindi un aumento della sua ricchezza […]

Natale pretesto

Spesso le cose più vere sono sotto casa. Una massima che vale massimamente a Natale. Questo cartellone un po’ sgangherato per le piogge pesanti, che ho immortalato col cellulare proprio qui di fronte, è la pubblicità del supermall di Roma Est, uno dei tanti nuovi spaventosi centri commerciali che orbitano intorno alle città come pianetini […]

L’arretratezza del Nord

Anche il Circeo, a buon diritto un posto del Sud nonostante la vicinanza a Roma, ha avuto ad agosto il suo picco di spazzatura abbandonata, i suoi montarozzi colorati e fetenti sotto il sole ai fianchi delle strade. Difficoltà di coabitazione pubblico-privato, infiltrazioni di malavita, comune di Terracina ignavo e moroso con l’azienda che ritira […]

I paradossi del benessere

In prima pagina del Sole24ore di giovedì scorso 29 maggio, c’è un fondo che lancia il Festival dell’Economia di Trento tenuto in questi giorni sul tema “mercato e democrazia”. Carlo Carboni vi si pone a voce alta una delle Grandi Questioni, a nome della comunità tutta degli economisti: «Perché i cittadini dei maggiori Stati europei, […]

Elezioni antiuomo

L’esito/exitus/exit delle elezioni 2008 ancora non è noto mentre scrivo, ma una cosa è certa: il ripieno di questa campagna elettorale è stato interamente cucinato coi punti di vista di una teoria economica vecchia, pericolosa e insostenibile. Roba marcia, da buttare. No, neanche mi avvicino al sogno del partito degli aziendali, di quella terribile chimera […]

"Io sono come i nostri scultori: l’umano mi appaga. Vi trovo tutto, persino l’eternità."