Politologi ed economisti alla prova del referendum
Gli articoli di Teodori e Zingales sul referendum del 17 aprile riconfermano la cecità di politologia ed economia al mondo reale, e la loro incapacità di guidarci.
Gli articoli di Teodori e Zingales sul referendum del 17 aprile riconfermano la cecità di politologia ed economia al mondo reale, e la loro incapacità di guidarci.
La “teoria della scelta razionale” su cui si basa l’economia mainstream si distingue per la sua fenomenale irrazionalità. La nostra società è in mano ai pericolosi menomati che la dànno per vera e l’hanno imposta senza basi scientifiché né umanistiche.
Il Prodotto Interno Lordo è un numero che somma tutte le transazioni in denaro di un Paese. L’economia standard assume – senza alcuna dimostrazione – che questo PIL sia una misura sensata della ricchezza e del benessere di una società di esseri umani. La crescita del PIL dovrebbe significare quindi un aumento della sua ricchezza […]
L’altra sera a Ballarò l’egregio professor Pier Carlo Padoan, capo economista dell’OCSE, alla fine del suo intervento ha dichiarato che il vero problema economico è costituito da una generale perdita di fiducia da parte delle persone e delle imprese. Subito dopo però ha affermato che la politica deve tornare a rendersi credibile mettendo all’opera valide […]
Ciao Silvio, ti do del tu perché so che ti fa piacere… Senti ho due cose da dirti in tutta sincerità. La prima è che tutte queste tue storie e storielle di scorrerie con giovani figliole, di festini e festoni, di avances, motti di spirito, dolcetti e scherzetti, di umiliazioni che a volte ti scappa […]
"Io sono come i nostri scultori: l’umano mi appaga. Vi trovo tutto, persino l’eternità."