L'ideològ

di Stefano Diana

Tag: responsabilità

Ma quale responsabilità

Mai come dopo le ultime elezioni politiche e durante queste larghe intese ho sentito pronunciare tanto ossessivamente la parola responsabilità, e mai la responsabilità era stata così vuota. Perché la responsabilità cambia sostanza secondo il livello di astrazione che scegliamo.

Breviario di macroeconomia catastrofica

Un recente articolo su Internazionale (“Tempesta di debiti”, 13/02/09, p.42 e segg.), può funzionare da bignami di macroeconomia corrente molto utile per capire certi aspetti della crisi. Ho fatto per me stesso una sintesi, aggiungendo qualche considerazione personale. Il Wall Street Journal annuncia ironico: siamo di nuovo tutti keynesiani. Cose fino a un anno fa […]

Stati di calamità artificiale

Donde provenga, poi, la crisi che hanno pur oggi i mortali, che fa crollare banche e imprese per tutto l’orbe del mondo, e spinge a disertare in massa mercati e borse, non è così difficile darne ragione con le parole. Questa mia cover di Lucrezio è sorella dell’ironico cinismo zen con cui la parodia d’Economist […]

Galimberti e Technè

Il filosofo Umberto Galimberti, in una discussione con Edoardo Boncinelli (E ora?, Einaudi), riassume così la tesi del suo Psiche e Techne: la Tecnica da serva dell´uomo ne sta diventando padrona, in quanto se essa è il mezzo per arrivare a qualsiasi cosa allora diventa il fine primario. Il sillogismo è indiscutibile. Ma Galimberti (come […]

"Io sono come i nostri scultori: l’umano mi appaga. Vi trovo tutto, persino l’eternità."