Politologi ed economisti alla prova del referendum
Gli articoli di Teodori e Zingales sul referendum del 17 aprile riconfermano la cecità di politologia ed economia al mondo reale, e la loro incapacità di guidarci.
Gli articoli di Teodori e Zingales sul referendum del 17 aprile riconfermano la cecità di politologia ed economia al mondo reale, e la loro incapacità di guidarci.
Cosa sarà dell’anima e della cultura dipende dalle definizioni che ne diamo. Ma se non discutiamo apertamente queste definizioni prima di proporre soluzioni, rischiamo di ritrovarci nel mondo opposto a quello che sognavamo. Dal Domenicale di ieri, un doppio esempio del vuoto sotto i nostri piedi.
In prima pagina del Sole24ore di giovedì scorso 29 maggio, c’è un fondo che lancia il Festival dell’Economia di Trento tenuto in questi giorni sul tema “mercato e democrazia”. Carlo Carboni vi si pone a voce alta una delle Grandi Questioni, a nome della comunità tutta degli economisti: «Perché i cittadini dei maggiori Stati europei, […]
"Io sono come i nostri scultori: l’umano mi appaga. Vi trovo tutto, persino l’eternità."